L'Italiano (rivista letteraria) - definição. O que é L'Italiano (rivista letteraria). Significado, conceito
DICLIB.COM
Ferramentas linguísticas em IA
Digite uma palavra ou frase em qualquer idioma 👆
Idioma:     

Tradução e análise de palavras por inteligência artificial

Nesta página você pode obter uma análise detalhada de uma palavra ou frase, produzida usando a melhor tecnologia de inteligência artificial até o momento:

  • como a palavra é usada
  • frequência de uso
  • é usado com mais frequência na fala oral ou escrita
  • opções de tradução de palavras
  • exemplos de uso (várias frases com tradução)
  • etimologia

O que (quem) é L'Italiano (rivista letteraria) - definição


L'Italiano (rivista letteraria)         
L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942.
Riviste letterarie italiane del XX secolo         
I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.
Riviste letterarie italiane del XXI secolo         
Nel secolo XXI l'attività delle riviste letterarie continua con le stesse modalità del secolo precedente, spostandosi però in molti casi su internet, o almeno aggiungendo alla carta stampata una finestra nel mondo della rete. È esemplare in questo senso e come esempio "Riga" che aggiunge agli articoli su fascicolo altri interventi solo sul sito della rivista.

Wikipédia

L'Italiano (rivista letteraria)
L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942.